PSICOPOIESI, psicologia della creatività, musicoterapia, arti terapie



 Presentazione

 

In questo sito proponiamo una nuova forma di Psicologia. Ne mostreremo le basi che sembrano empiricamente fondate, alcuni dei possibili sviluppi teorici ed alcune applicazioni pratiche. Le riflessioni sui fatti sperimentali assunti come dati di riferimento, portano ad induzioni e a deduzioni che costituiscono la nuova teoria che qui si propone, prende le mosse e s'afferma come Psicopoiesi, termine che inizialmente sembrerebbe designare lo studio della creatività (..poiesi) come oggetto peculiare di una psicologia del tutto particolare e specifica (psico..);  quella che avrebbe appunto nella creatività il suo oggetto particolare. In realtà la sua generalità è molto più vasta di quanto apparentemente si possa essere portati a credere, tanto da assurgere a Psicologia generale a tutti gli effetti. E', infatti, immediato constatare che con qualsiasi cosa l'uomo abbia abbia a che fare, atto, pensiero, sentire, sentimento, comportamento o idea, egli è creativo. In pratica, è possibile notare che tutti i fenomeni psichici - dai più semplici - come lavare una pentola o alzare una mano per salutare - ai più complessi - come l'ideazione, il disegnare o il riassumere, non potrebbero esistere e svilupparsi senza un minimo di creatività. Persino nel percepire o nel sognare, l'uomo è attivo, creativo. L'apparente passività che - per un millenario pregiudizio - sembra insita nella percezione è in realtà contrassegnata da un massiccio intervento di funzioni elevate del soggetto: sono queste attività che la rendono possibile. Così pure il sogno, di cui il dormiente sembra succube, è in realtà una sua vera e propria creazione, rivelatasi importante per la di lui salute mentale. In generale, l'opportunità di una nuova teoria psicologica può essere dettata almeno da due motivi che ci sembrano di qualche importanza. In primo luogo, la sua opportunità è tanto più sentita quanto più estesa è la gamma dei fenomeni psicologici cui può essere applicata con vantaggio, in confronto ad altre teorie diverse aventi per oggetto d'indagine la psiche umana. In secondo luogo, si considera negativamente l'esistenza di una congerie di più scuole psicologiche separate e particolari che sanciscono con la loro esistenza, in competizione, l'incapacità della scienza psicologica d'essere unica, coerente ed onnicomprensiva di tutti i fenomeni che le competono o almeno di una grandissima parte di questi.
Una nuova psicologia che superi questo stato di cose, ponendosi come motore unificante rispetto alle attuali diverse interpretazioni, tendenti - ciascuna a suo modo e con intenti non sempre scientifici - a dare diverse spiegazioni ad un gran numero di fenomeni psicologici, ci sembra dunque da considerare ben accetta. In generale, la validità di una teoria, riposa necessariamente sulla conferma insita in Osservazioni Sperimentali effettuate su individui umani - sani o portatori di patologie - osservazioni che chiunque possa ripetere a scopo di controllo. In alcuni casi le supposizioni teoriche potrebbero eventualmente procedere arditamente - quali ipotesi di lavoro - senza ancora una conferma sperimentale, peraltro auspicabile. In questa eventualità, è naturale che chiunque possa portare un contributo con proprie osservazioni empiriche e con riflessioni teoriche pertinenti, renderà un gradito servigio al progresso delle conoscenze - sia nel senso di una conferma che permetta di procedere, e sia nel senso di un rigetto che consenta di correggere un ipotesi. Le conoscenze saranno tanto più certe e corrette, infatti, quanto più si potranno considerare, oltre che sperare, fondate ed originali e non dettate dall'appartenenza pregiudizievole, interessata o settaria ad una scuola particolare che copra con astrusità, affermazioni vaghe e lacunose e persino con dogmi la propria ignoranza, ammantandola di cultura, come nel caso della propria generazione da un plagio necessariamente incerto ed incompleto o dall'aderenza ad un principio ideologico mitico a volte ossessivamente perseguito.
L'esigenza di una nuova psicologia nasce dunque verosimilmente in modo felice solo se è dettata da sete di conoscenza e da motivi d'utilità pratica per tutti e non per pochi, dunque a vantaggio del sapere e del benessere di tutti gli individui, siano essi sani o meno fortunati a causa di un disagio psichico: questi ultimi attendono con speranza un aiuto corretto ed onesto che non potrebbe essere offerto realmente ed appropriatamente in modo efficace se le teorie, le conoscenze, le pratiche ed i modi d'intervento fossero viziati da miti, dogmi, ideologie fascinose e falsamente avveniristiche o da tornaconti a volte inconfessati, validi forse per la ricerca di prestigio o di fondi, non certo per amore del sapere. La teoria psicopoietica è una nuova psicologia teorica nata prima da alcuni studi sulle "macchine pensanti" e successivamente da alcune osservazioni empiriche in atelier terapeutico d'arte. Queste ultime hanno il vantaggio di essere di più facile lettura per il grosso pubblico e pertanto inizieremo da queste piuttosto che dagli studi sulle macchine pensanti. In pratica, le nostre prime osservazioni in ambiente terapeutico furono effettuate nel reparto psichiatrico di un ospedale e precisamente in un atelier in cui fu introdotta la modellazione della creta. Nell'articolo "Osservazioni psicologiche e cliniche in atelier d'arte", dedicato alle esperienze avute nel trattamento, "con l'arte", di persone con disagio psichico, illustreremo, in particolare, l'uso di un metodo terapeutico che s'avvale di una scultura rotante e daremo le condizioni che paiono essenziali alla sua  efficacia. Per facilitare una lettura veloce, si contrassegnano alcuni dei punti considerati chiave con il grassetto. Il testo è suddiviso in paragrafi numerati ed indicizzati; sono fornite delle illustrazioni, anche fotografiche e ogni articolo è corredato da una bibliografia essenziale. In altri capitoli espliciteremo l'ipotesi di lavoro che da un lato tenta di spiegare l'efficacia degli interventi che s'avvalgono dell'uso dell'arte nel trattamento dei disagiati mentali e dall'altro lato tenta di penetrare nel mistero della Bellezza. L'ipotesi teorica fondamentale è esposta nell'articolo "Psicopoiesi filosofica e fisica - Momenti del Sé".

 

 Contenuti

 

Lo studio della psicopoiesi ha generato sia articoli sia opere multimediali.
Le opere multimediali sono raccolte in un canale Youtube raggiungible al link qui di seguito. Vedi Canale Youtube
Gli articoli in formato pdf, sono accessibili direttamente in questo sito.

 

 

Area riservata


  username

  password:




ARTICOLI    DI    PSICOPOIESI

(formato PDF - scarica gratuitamente Adobe Acrobat Reader)

 

SOMMARI DEGLI ARTICOLI E DEI LAVORI

 

01. ACCENTO NON FISICAMENTE DATO L'accento è il prodotto di una funzione di accentazione di importanza fondamentale nella formazione dei vissuti di qualsiasi tipo, cognitivi, emotivi e psicosomatici, durante la vita di ogni giorno. Si esaminano alcuni casi di accenti in relazione a noti fenomeni psicologici, a eventi vissuti, figurativi, emotivi, sonori e musicali. Degli accenti si illustrano alcuni possibili processi di: genesi, caratterizzazione, strutturazione, attribuzione, nonchè la loro influenza sui vissuti esperiti dal soggetto.

 

02. ACQUERELLO IN BREVE Adatto per chi vuole imparare o perfezionarsi nella tecnica dell'acquerello; gli argomenti sono presentati in ordine alfabetico per una veloce consultazione.

 

03. AGGIORNAMENTO PER DOCENTI Programma d'aggiornamento nelle arti figurative e musicali per i docenti delle scuole elementari e materne.

 

04. AREE E PERIMETRI IN DIDATTICA RAPIDA E VISUALE Sono presentate non formule elencate per la memoria, ma i loro presupposti di partenza mediante ragionamenti semplici, riferiti a casi della vita. Questi permettono di scegliere la maniera preferita per ricostruire una formula la quale potrebbe essere stata dimenticata o non bene memorizzata. Aree e perimetri diventano così argomentazioni spiegate e non semplicemente enunciate. L'articolo è utile non solo agli allievi, ma è anche un esempio di didattica, quindi utile per gli insegnanti che vi troveranno spunti comodi e divertenti per assicurare agli allievi comprensione e apprendimento più rapido e sicuro. L'apprendimento è una conseguenza della comprensione, non viceversa. Si ricorda meglio ciò che si comprende, piuttosto di quel che ci si sforza di memorizzare. La regola è un punto di arrivo, non un enunciato di partenza. Conviene dire come e perchè ci si arriva. I concetti sono funzionali ed essenziali alla movimentazione interpretativa di figure dinamizzate, da concepire quasi in animazione immaginativa.

 

05. ARTE E ARTETERAPIA Presentiamo qui anzitutto le capacità specifiche dell'arteterapeuta (capacità tecnica, sensibilità artistica, didattica). Inoltre si raccomanda l'uso del metodo interattivo già descritto in altri articoli e si accenna alla disponibilità, in questo sito, di didattiche nelle varie arti (creta, disegno, pittura, musica ...) per un autodidata e a vantaggio dell'arteterapeuta. Si evidenzia che ciò che interessa per il miglioramento del paziente non è il risultato nè il livello artistico raggiunto nel medesimo, ma è il processo in quanto tale e che si svolge e si è svolto durante l'incontro. Si consiglia l'atteggiamento dell'arteterapeuta come guida discreta e silenziosa fonte di esempio e si raccomanda l'arte come unico mezzo - non verbale - per comunicare creativamente: lo scopo è il miglioramento del Sè come continua creazione del Sè, testimoniato da espressioni di estasi nei casi di fortunato successo cui l'incontro ideale dovrebbe tendere.

 

06. ARTE E TERAPIA CON L'ARTE Si elencano alcune caratteristiche fondamentali delle Terapie con l’Arte. Cenni importanti pure sui metodi di modellazione con la creta e così anche sui metodi d’improvvisazione musicale, opportunamente suggerita dalla danza gruppale dei pazienti.

 

07. ATELIER DI MUSICA TERAPIA E' presentato il metodo interattivo di musica terapia basato su improvvisazione musicale in funzione del clima danzante e coreografico di un gruppo guidato da una danza terapeuta. Si sostiene la necessità di una nuova teoria musicale presentata in "Verso la comprensione della musica".

 

08. ATELIER E METODO INTERATTIVO DI MUSICA TERAPIA - Variazioni su basso insistente Si sostiene la superiorità del metodo interattivo di terapia musicale rispetto a qualsiasi altro metodo basato sulla comunicazione linguistica - necessariamente monodimensionale nel tempo - o basato sull'anamnesi considerata superflua poiché il paziente si cura autonomamente grazie al processo per lui continuo e intrinseco di Modellazione, attuato con i Momenti del Sé del tutto spontanei, necessari e naturali che tendono in realtà a una propria, intima Rimodellazione sibica. Il Metodo interattivo instaura un clima di empatia gruppale, in senso musicale - "si tiene il ritmo insieme" - in senso speculare di contatto visivo grazie allo specchio sul pianoforte - tra gruppo e improvvisatore - e in senso sociale, grazie alla danza di gruppo "tenendosi" per mano e "tenendo tutti" il medesimo ritmo comunicato attraverso movimenti e pressioni sulla pelle e sui corpi. Il metodo interattivo è presentato in relazione all'improvvisazione di parti di un brano particolarmente adatto alla terapia musicale danzante. Si tratta del brano "Variazioni su un basso insistente". Esso aiuta il Momento del Mancamento essendo rapsodico nelle melodie sempre nuove e improvvisate, mentre sostiene il Momento di Conferma essendo ripetitivo e confermante nell'armonia del basso. Qualunque altro brano con queste caratteristiche o comunque improvvisato in evidente relazione al clima gruppale danzante - ora accelerando, ora rallentando - può essere ugualmente adatto.

 

09. ATELIER INTERATTIVO - CANOVACCI MUSICALI (powerpoint) Si tratta di una raccolta di temi e spunti musicali che possono essere utili per chi voglia sfruttarli in atelier di musica terapeutica.

 

10. ATELIER - VELOCITA' DIVERSE SU - VARIAZIONI SU BASSO INSISTENTE (powerpoint) L'inizio del brano "Variazioni su basso insistente" è presentato in tre versioni differenti come esempi di tre diverse velocità di esecuzione. Trattandosi di un brano che funge da canovaccio musicale, l'esecutore è libero di scegliere la velocità che meglio s'adatta al clima gruppale della danza coreografica in corso, facilmente osservabile attraverso il largo specchio posizionato sul pianoforte. La capacità di variazione della velocità e di altri fattori (intensità, altezza, variazioni melodiche, ...) è un potente mezzo di empatia con il gruppo presentandosi sia come adattamento e sia come stimolo - funzione dunque variabile da momento a momento ma sempre in relazione al gruppo. E' il mantenimento della relazione che stabilisce un forte legame fra musica e danza, e quindi fra improvvisatore terapeuta e gruppo pazienti. Il gruppo si vive come tale nel vissuto partecipativo coreografico in cui ognuno contribuisce sia come stimolo e sia come persona stimolata nel farsi della danza e nella relazione col terapeuta improvvisatore.

 

11. ATTENZIONE - ALLUSIONE- NON ILLUSIONE - FIX - ACCENTI E LORO FORZA - LABORATORIO AUTOMA - RITMO - LINUAGGIO Nel ritmo è riconosciuta una successione di accenti. La nozione generalizzata di accento è detta “fix”. La funzione psichica che realizza l’accento (fix) ed è responsabile della sua formazione è individuata nell’attenzione. Essa è riconosciuta formatrice di assunti percettivi che sono sottoposti al controllo di tutti i sensi e del raziocinio. Un esame della figura di Kanisza, porta a considerarla come allusione, non più come illusione. Sono esaminate le figure alternanti polivalenti. Si studiano poi gli accenti percettivi e in particolare gli accenti di tempo nel ritmo e si scopre la possibile spiegazione della forza degli accenti, sia musicali e sia visivi. È posta in rilievo la funzione degli accenti p. e., in alcuni canoni musicali noti in Oriente e il legame profondo tra attenzione e linguaggio. È fornita un’interpretazione ritmica della cosiddetta “illusione di Kanisza”. Sono puntualizzate alcune caratteristiche complesse dell’attenzione. La capacità selettiva dell’attenzione può essere automatica oppure coscientemente attivata come quando si decide di cercare qualcosa. Si riconosce nell’automa il laboratorio della futura psicologia. Si stabilisce l’esistenza di figure polivalenti senza limite del numero di alternative.

 

12. ATTENZIONE, FIX E TIPI D'ACCENTO. ALLUSIONE O ILLUSIONE? UNITA' OGGETTUALI. L'articolo mostra gli accenti come enti caratteristici non solo per la musica e linguaggio, ma anche per tutti gli oggetti dei sensi e del pensiero. Dal riesame di note figure - da Rubin, Kanisza, e figura trivalente dell'autore - è chiaro che le cosiddette "figure ambigue o ambivalenti", "trivalenti o plurivalenti" e in generale, le "illusioni visive", devono considerarsi non tali ma allusioni dotate di varie forme di accento. La funzione che forma gli accenti è individuata nell'attenzione che è analitica perché distingue ed è anche sintetica poiché s'avvale della funzione complementare integrativa detta intuizione da cui è difficile separarla. Attenzione e intuizione non sono sempre nella consapevolezza. L'attenzione forma le unità oggettuali percettive, ideative e d'azione, queste ultime specialmente connesse alla decisione finale che precede l'azione. Gli accenti si trovano nella musica, nel linguaggio, nell'arte, nel moto corporeo, nelle idee e in ognuna di queste evidenze, un'attenzione specifica è al lavoro. Sono necessarie più attenzioni diverse possibili, disponibili e di diverso rango. Gli accenti del ritmo musicale in una battuta sono accenti qualitativamente diversi. Nello svolgersi del ritmo, gli accenti assumono forza e qualità diverse in rapporto alla loro posizione nella battuta: è importante studiare la genesi delle loro caratteristiche di qualità e forza per determinare la struttura della capacità attentiva. L'accento è evento psichico di eccezionale importanza: qui detto in generale "fix", è il risultato del lavoro attentivo. Permette la percezione delle caratteristiche oggettuali, la genesi delle unità percepite, lo stabilirsi delle unità decisionali (una decisione è presa quando è affermata internamente con adeguata carica attentiva detta "volontà"). Il risultato del lavoro attentivo permette anche lo stabilirsi delle unità motorie (l'atto, il movimento sia percepito che attuato, seguono la volontà); esso fornisce la base universale da cui scaturiscono linguaggio e arti, p. e., musica e danza. La configurazione degli accenti costituisce un giudizio muto di eventi (riconosciuti perché accentati e così resi presenti). Questo "giudizio muto" è universale perché funzionamento comune a tutti gli uomini e sembra in relazione con il linguaggio "profondo e universale " della teoria chomskyana. Il giudizio muto ha leggi proprie e si distingue dal linguaggio comune per essere pluridimensionale, libero da regole convenzionali obbligate di ordinamento.

 

13. AUTORE DELLA PSICOPOIESI E DELLA PSICONICA Breve curriculum dell'autore.

 

14. BENVENUTI IN PSICONICA Psiconica (da "psiche" e "elettronica, meccanica") è un metodo di studio che si fonda sulla costruzione di umanoidi che simulando i comportamenti umani verificano la validità delle teorie psicologiche. Gli umanoidi, inoltre, potendo sostituire completamente il lavoro umano, rivoluzioneranno l'economia, la politica, i rapporti sociali e apriranno la strada a un migliore comprensione e alla cura delle malattie mentali. La possibilità di costruire un umanoide equivale a un augurio di gioia, pace e prosperità.

 

15. CERCHIO CROMATICO MUSICALE - TONALITÀ E ATONALITÀ - TRIO ACCORDI DI BASE Su un cerchio detto cromatico, si rappresentano i dodici suoni della scala musicale, completa di note e delle loro cosiddette alterazioni ottenendo così un dodecagono regolare inscritto. Vi si disegnano le figure più significative corrispondenti alle entità musicali più usate, come gli accordi fondamentali, gli spunti melodici, gli accordi simmetrici e considerazioni varie. Il dodecagono dei suoni inscritto nel cerchio cromatico appare così un mezzo particolarmente efficace per illustrare fenomeni e procedimenti musicali tra i più interessanti e usati in musica.

 

16. COSA E' LA PSICOPOIESI - DOMANDE E RISPOSTE L'articolo risponde a quattro domande. 1. Cos'è la Psicopoiesi? 2. Dove trae le sue origini? 3. Come interviene sul disagio? 4. Ci sono categorie di persone che traggono maggiore giovamento dall'arte?

 

17. COSA E' LA PSICOPOIESI IN SINTESI Il termine Psicopoiesi significa "Psicologia della Creatività". Qualunque attività umana ha caratteristiche creative e pertanto la psicopoiesi si riferisce a tutto il funzionamento complessivo dell'Essere Umano. La teoria trae origine in generale dalla passione per le Invenzioni (si accenna alla Psiconica, rivolta alla costruzione di macchine che simulano il funzionamento mentale e quindi il comportamento osservabile) e le Arti e, in particolare, nell'occasione di alcune osservazioni che l'autore ha avuto modo di fare in atelier di terapia con l'arte scultorea (creta) - confermate anche in atelier di terapia musicale coreografica. In terapia consideriamo essenziale il momento produttivo inerente al processo creativo e non il prodotto finale che è ritenuto di secondaria importanza perché, essendo statico, non implica più l'esercizio e la potenza delle capacità creative. Sono queste ultime che sono rivolte costantemente e in via del tutto spontanea, necessaria e naturale, al miglioramento del Sé, anche se non sempre in maniera consapevole. L'attività creativa rivolta all'esterno è ritenuta in realtà un'attività di rimodellazione del Sé, dunque rivolta all'interno attraverso l'azione su un modello esterno; in ciò, lo scopo naturale è di salvaguardare lo stato del Sé precedente. Il terapeuta non deve indirizzare ma aiutare a individuare e a realizzare ciò che l'assistito desidera fare creativamente e liberamente fare (come accade nel lavoro artistico) senza uno scopo di lucro o di prestigio del tutto estraneo allo scopo terapeutico che è la rimodellazione del Sé.

 

18. DIDATTICA A COLORI RAPIDA MUSICALE Nei Conservatori è obbligatorio un corso biennale di pianoforte perché ritenuto "linguaggio" essenziale per imparare a "parlare in musica", qualunque sia lo strumento scelto. Per il terapeuta che voglia introdursi nel mondo della musica o che desideri un rapido mezzo didattico per aiutare un suo assistito, ma anche per chiunque desideri imparare rapidamente la musica e suonarla, l'articolo presenta un simpatico metodo di apprendimento basato sull'uso dei colori su note e tastiera. Le istruzioni sono incredibilmente semplici sia per sapere leggere la musica sia per muovere le dita sulla tastiera e provare a suonarla. Le note possono essere colorate oppure essere accompagnate da colori sotto il rigo musicale semplificando ancora di più la lettura e le possibilità d'esecuzione.

 

19. DIDATTICA RAPIDA DEL NUOTO Si tratta di una raccolta di trucchi progressivi escogitati e sperimentati sempre con completo successo con dozzine e dozzine di bagnanti di ogni età - che spesso si dicevano follemente terrorizzati dall'acqua - per insegnare loro a nuotare. Il metodo accetta la paura dell'acqua e la neutralizza con il rispetto, scegliendo la zona di spiaggia il cui il fondo sia visibile, l'acqua trasparente, la posizione del bagnante rivolta saggiamente verso la riva rassicurante. Risulta accettabile e naturale il modo di fare le bolle con la bocca inginocchiati nell'acqua. Altri accorgimenti rendono graduale, sicuro e divertente l'apprendimento e ne garantiscono il successo.

 

20. DIDATTICA RAPIDA DEL TEMA IN BIANCO - METODO Ci sono molti allievi che nelle scuole consegnano in bianco il foglio del tema non riuscendo a svolgerlo. Di solito il motivo riferito è "non mi viene in mente niente.. non so mai cosa scrivere .." e simili. Il metodo didattico, sperimentato con completo e pressoché immediato successo in molte diecine di casi si dimostra non solo come rapido ed efficace ma anche come uno dei fondamenti empirici della teoria psicopoietica del Sé. Gli eccezionali risultati pratici conseguiti in tempi brevissimi, dimostrano sia che la teoria su cui il metodo si basa, è molto potente se paragonata a quelle di altre scuole psicologiche e ai loro risultati spesso incerti, faticosi o nulli, sia che le ipotesi teoriche usate ricevono una conferma sperimentale lusinghiera dall'applicazione del metodo. Questo metodo fu escogitato con decenni di anticipo rispetto alla teoria psicopoietica ma ci sembra riflettere sostanzialmente il funzionamento della psiche umana poiché la psicopoiesi si sviluppò indipendentemente con principi analoghi. Altrettanto si può dire dell'analogia con la filosofia dell'idealismo europeo (Fichte, Shelling, Hegel). Il Tema - definito dalle parole dell'enunciato - è contrapposto al Non-tema, definito da parole casuali ed estranee al tema stesso, mentre lo Svolgimento consiste nella riappropriazione del Non.-tema da parte del Tema. Queste tre fasi - filosoficamente somiglianti ai momenti di "Tesi, Antitesi, Sintesi", corrispondono al funzionamento del Sé che prima si afferma, poi si nega per progredire ma infine si conferma - ormai progredito - percorrendo i tre Momenti sibici di Affermazione, Mancamento, Conferma. Questi sono simboleggiati sul foglio mediante un cerchio entro cui si trova il Dentro-tema. All'esterno c'è il Fuori-tema ma vi sono anche frecce di collegamento (congiunzioni, preposizioni, avverbi ...) che simbolicamente vanno e vengono e rappresentano il processo di riappropriazione con cui il Dentro conquista, assimila e fa proprio il Fuori, cioè lo Svolgimento. Il processo - più difficile a dirsi che a farsi - avviene all'insaputa dell'allievo ma in maniera del tutto necessaria, naturale e spontanea secondo il funzionamento abituale della Psiche - senza alcun bisogno di anamnesi, di interpretazioni vaghe e incerte o di altro tipo di supposizioni. E' questo basarsi su un funzionamento continuo e naturale che spiega il successo costante e rapido del metodo.

 

21. DIDATTICA RAPIDA DEL TEMA IN BIANCO - RISULTATI, CREATIVITA', FILOSOFIE Dopo aver indicato il sito in cui si trova il precedente articolo sull'argomento (indirizzato più direttamente all'allievo), si presentano (qui più a vantaggio dell'insegnante) le caratteristiche di efficacia, ripetitività, sicurezza e rapidità di successo del metodo per insegnare a sviluppare un tema a quegli allievi che abitualmente consegnano il foglio in bianco dicendo che "non sanno cosa scrivere", "non viene nulla in mente" o simili. Riferiti i risultati estremamente lusinghieri del metodo, sono poi esaminati alcuni possibili motivi dell'eccezionale e sicuro successo ottenuto. I motivi possibili sono elencati e discussi da più punti di vista: didattico (efficacia e ripetitività), psicologico (casualità con liberazione della fantasia), creativo (uso del caso per avere un ventaglio di idee, cerchio per concentrare l'attenzione, uso di frecce per porre relazioni), ludico (compito come un gioco che viene poi interiorizzato dall'allievo), morale e politico (sicurezza usando termini casuali, quindi non criticabili). Si parla inoltre dei vantaggi educativi che coinvolgono creatività, autostima, condotta morale. Il supporto teorico e filosofico potrebbe essere visto in relazione alle filosofie dell'idealismo classico, al metodo montessoriano per l'importanza accardata alla creatività, ma è essenzialmente fondato sulla teoria psicopoietica dei tre momenti esistenziali: Affermazione, Mancamento, Conferma.

 

22. DIDATTICA RAPIDA DELLA SCULTURA IN CRETA Si tratta di un metodo rapido d'insegnamento della modellazione in creta che assicura risultati soddisfacenti anche perché evitano la rottura - troppo spesso lamentata - delle opere, talvolta molto belle, ma irrimediabilmente sciupate in seguito all'asciugatura della creta. Indispensabile quindi sia per chi vuole aiutare un paziente in atelier di creta, sia per chi voglia insegnare o semplicemente imparare a modellare per passione per la scultura.

 

23. DIDATTICA RAPIDA MUSICALE - LA CINESINA Il breve articolo insegna a suonare i tasti neri del pianoforte o di una qualsiasi tastiera. Si tratta di un brano scritto per pianoforte, viole e violoncelli. La prima parte tende a esprimere in elegia il dolore per un genocidio, la seconda parte invece sdegno e condanna.

 

24. DIDATTICA RAPIDA MUSICALE Questa "Didattica rapida musicale" è stata scritta su una spiaggia ligure per una bagnante amante della musica e del pianoforte che esprimeva la propria difficoltà nell'apprendimento. Fin dall'inizio sono stati dati i riferimenti bibliografici di 3 volumi per pianoforte di autori tedesco, italiano e russo corrispondenti a stili rispettivamente metodico, elegante ed estroso. E' stata data chiaramente la spiegazione della doppia chiave di violino e di basso per le due mani e la giustificazione del do intermedio che ne rende più intuitiva e ben accetta la lettura. L'indicazione della diteggiatura per le mani destra e sinistra è accompagnata dalla raccomandazione del polso rilassato: è questo che permette di suonare la tastiera senza stancarsi. Si passa poi all'esame fisico dell'onda sonora per giustificare i fenomeni dell'armonia che sono dovuti alla ripetizione e alla concordanza sincronizzata delle vibrazioni acustiche di cui si fa un esempio di dissonanza per suoni distanti di un tono (o meno) come fra "do" e "re". Il fenomeno armonico è altresi giustificato dalla capacità del tessuto nervoso di rilevare gli istanti dei massimi delle onde e la loro sincronia nel tempo. Di qui si evidenzia la necessità di usare dita e tasti sufficientemente lontani per creare accordi armosionamente accettabili. Si danno quindi criteri per l'improvvisazione e si giustifica l'uso dei tre accordi fondamentali (tipicamente di "do", "sol" e "fa") che nel loro insieme utilizzano l'intera scala delle note musicali (esclusi i semitoni come sono per esempio i tasti neri nella scala delle sette note che comincia da "do"). L'improvvisazione è facilitata dal criterio di corrispondenza tra note acute e note basse delle mani rispettivamente destra e sinistra con uso di note qualsiasi che pur non potendo essere raccomandabili armonicamente, sono tuttavia melodicamente valide se usate rapidamente cioè con durate minime, comunque molto ridotte rispetto alle altre note che invece definiscono gli accordi. Questo testo sarà completato per giustificare altri elementi chiave che rendono più facile suonare, improvvisare e gustare la musica. Ci riferiamo ai suggerimenti su come sviluppare, facilitare la lettura delle note sul pentagramma, la lettura dei loro tempi di durata ed infine alcuni criteri che rendono più facile l'intuizione musicale.

 

25. ELEGIA E CONDANNA PER LE BARBARIE - A1P18 (AUDIO MP3) Brano Audio

 

26. ELEGIA E CONDANNA PER LE BARBARIE - A1P18 Breve commento al brano musicale A1P18. Il problema e paradosso antropologico dell'efferata crudeltà dei genocidi, espressione di stupidità sociale, richiede continuamente creatività per escogitare i termini di una società nova e diversa. E' fornita anche la partitura del brano, a disposizione di chi voglia utilizzarla per suonarla.

 

27. EPILESSIA FENOMENO ORGANICO O PSICHICO L'articolo presenta alcune critiche ragionate sulla base di dati scientifici in merito ad alcuni disturbi psichiatrici in generale e all'epilessia in particolare e avanza dei dubbi sul ruolo di causa o effetto non facile da decidere in presenza di disturbi che possono essere apparire ora come organici e ora come mentali. Auspica ed Invita pertanto al proseguimento degli studi in proposito.

 

28. FIGURE REGOLARI E IRREGOLARI. FIGURE MUSICALI L'argomento è di Estetica Pisocopoietica e le domande poste sono sul rapporto fra ritmo e armonia, fra figure regolari e irregolari. Viene sostenuto che il piacere estetico consiste nella soddisfazione che il Sé prova nel ritrovare se stesso quando trova qualcosa in cui può modellarsi, cosa possibile se in esso può trovarsi (momento di Affermazione) e poi di nuovo ritrovarsi in esso (momento di Conferma) come p. e. nelle figure regolari, nel ritmo musicale, nella forma musicale, nella polifonia, nella scala musicale, nell'armonia tonale e atonale, nella poesia, nella danza, nel teatro e in generale in tutte le forme d'arte e così pure - ancora più in generale - in ogni tipo di oggetti, di eventi e di attività umana. In un altro scritto questo piacere estetico è presentato collegato al piacere esistenziale del Sé (è il piacere di esistere).

 

29. GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo dell'articolo è soprattutto didattico ed introduttivo. Dopo alcuni cenni storici, si presentano gli elementi teorici della geometria analitica ponendo in rilievo l'importanza storica della sua invenzione dovuta a Cartesio. Si pone in evidenza la corrispondenza fra algebra e geometria, utilissima per rendere più intuitiva l'algebra e più agile il trattamento delle proprietà geometriche di svariate figure di base. Si offrono alcuni richiami di algebra elementare, in particolare il concetto di equazione e grado. Sono dati anche alcuni esempi con esercizi svolti chiarendo il significato di singoli elementi algebrici. Le relazioni di uguaglianza sono considerate come frasi. Viene presentato il significato geometrico di un sistema di equazioni e si definiscono il numero immaginario e quello complesso nel piano di Gauss. Seguono degli esempi di rette, parabole e circonferenze.

 

30. GONIOMETRO MUSICALE TEMPERATO E ZARLINIANO Il goniometro musicale che presentiamo è utile per la ricerca, per la didattica, per la composizione e l'armonia. La Musica pone domande a cui filosofia, psicologia, fisiologia, musicologia, e persino fisica e matematica non riescono a dare risposte complete, adeguate ed esaurienti. In tutto il mondo la musica ha caratteristiche universali che non sono casuali. "Perché la musica piace? Perché può curare un male? Come mai tutti i popoli usano una "scala" discontinua di suoni?" Non possono essere coincidenze. "Perché tutte le scale adottano i suoni somiglianti, tanto da attribuire loro lo stesso nome? Perché una corda o un tubo producono un suono di altezza ben definita anche se vibra in molti "modi" (armoniche) possibili, compatibili con la sua lunghezza e caratteristiche? Misterioso è il motivo per cui al suono così prodotto attribuiamo l'altezza della vibrazione armonica più lenta e perché esiste il fenomeno del "basso virtuale"? I problemi della consonanza e della dissonanza richiedono un interesse non marginale dalla filosofia e dalla psicologia. Le scienze fisiche possono solo precisare le condizioni ma non l'essenza - pertinente al soggetto - del fenomeno "gradimento musicale":ciò ha invece una prima spiegazione nei nostri articoli "Verso la comprensione della musica" e "Psicopoiesi filosofica e fisica - Momenti del Sé". Offriamo qui un secondo contributo per meglio comprendere natura e struttura delle scale. Lo stratagemma proposto è il goniometro musicale, tarato in gradi angolari e in gradini musicali. In particolare, è adatto alla comprensione delle scale naturale zarliniana e temperata. La scala naturale pitagorica ha problemi analoghi a quelli della zarliniana. Pertanto non è qui fornito l'analogo goniometro pitagorico; è comunque ricavabile applicando la formula dell'angolo ai rapporti pitagorici.

 

31. I TRE MOMENTI In quel che segue annotiamo osservazioni e alcuni dati di fatto che possono guidare la ricerca sull’esistenza e il funzionamento dei tre momenti sibici. I fatti osservati ci spingono infatti ad affermare che la vita del Sé è ritmata da tre momenti: Affermazione, Mancamento e Conferma.

 

32. IL NUOVO METODO DELLA SCULTURA ROTANTE E UN METODO ARTETERAPEUTICO DELLA PRATICA CLINICA USUALE Il metodo tearapeutico della scultura rotante è paragonato a un noto metodo della pratica clinica arteterapeutica che mostra al paziente il disegno speculare rispetto a quello da lui prodotto. Il disegno speculare si può considerare sia uguale - perchè propone lo stesso soggetto - sia diverso perchè speculare. Questo metodo usuale nella pratica clinica non offre vie di mezzo né gradualità e obbliga il paziente a considerare o l'aspetto del disegno proprio o l'aspetto di quello speculare senza altre possibili opzioni. Il metodo della scultura rotante invece, avvalendosi della tridimensionalità, rende possibile una molteplicità di aspetti fra cui il paziente può liberamente scegliere assicurando all'approccio dolcezza e gradualità, autonomia di giudizio per il paziente, allusività. Il paziente può passare dal punto di vista fedele al proprio disegno originale a un punto di vista diverso da lui scelto come preferito. Il nuovo metodo della scultura rotante è quindi considerato come un progresso decisivo rispetto a quello del semplice disegno speculare. Il passaggio dal punto di vista fedele al primitivo disegno al nuovo punto di vista può indurre un miglioramento a volte importante per lo stato di salute e l'attività mentale del paziente.

 

33. IMPARARE GIOCANDO - TASTIERA L’antico principio didattico “imparare giocando” è esposto ed applicato ad un caso di “difficile” apprendimento: quello dell’uso di una tastiera musicale, caso che - tradizionalmente ritenuto difficile – ben si presta ad illustrare la gran validità del principio. Chiunque – pur senza alcuna pratica musicale e persino senza avere una tastiera – può munirsi delle due intavolature e del foglio di istruzioni e recarsi a casa di amici che hanno una tastiera e lì riuscire facilmente ad eseguire uno o entrambi i brani!!!

 

34. IMPOSTAZIONI DIDATTICHE - LOGARITMI Dopo alcuni cenni storici viene posto in risalto l'utilità dei logaritmi in rapporto alle altre operazioni che possono essere rese più facili da eseguire degradandole a un rango più semplice, per esempio trasformando la moltiplicazione in addizione. Vengono poste a confronto due numerazioni: usuale o additiva e quella logaritmica qui detta anche moltiplicativa. Questa capacità è illustrata dapprima con l'uso del regolo calcolatore tradizionale, poi giustificata rigorosamente per via logica. Viene posto in evidenza il problema del calcolo della funzione logaritmica ormai da tempo risolto grazie a procedimenti di analisi matematica di cui si fa qualche cenno.

 

35. IMPOSTAZIONI DIDATTICHE - POTENZE E MUCCHI Sulla base di semplici ragionamenti, sono impostate le regole sulle potenze. Ciò sgrava significativamente impegno e carico sulla memoria. La potenza è considerata scorciatoia della moltiplicazione se i fattori sono uguali. A sua volta la moltiplicazione è una scorciatoia dell'addizione quando gli addendi sono uguali. Anche l'addizione può essere considerata una scorciatoia quando gli oggetti di un mucchio sono considerati uguali. Sussiste pertanto la possibilità di considerare il "mucchio" - operazione capace di formare un insieme di oggetti mediante un criterio - come ulteriore operazione di base che generalizza e unisce matematica e linguaggio in armonia con l'avvento moderno dei computer e della robotica.

 

36. INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI MATEMATICHE E ALLA GEOMETRIA ANALITICA L'articolo introduce il concetto base di funzione matematica prendendo come esempio la funzione di una calcolatrice da tavolo. Inoltre introduce alla geometria analitica inventata da Cartesio ponendo in evidenza il suo intento di porre in relazione l'elemento fondamentale dell'algebra, cioé il numero, con l'elemento fondamentale della geometria che è il punto. In questo modo l'algebra può essere visualizzata con figure geometriche e, viceversa, la geometria può essere agevolmente studiata con i procedimenti algebrici. Sono dati anche alcuni esempi pratici introduttivi in merito.

 

37. LA CURA DEL SOFFERENTE IN PSICOPOIESI - LE TERAPIA DEL BELLO Dopo avere esaminato il problema dell'estetica (nell'articolo "Figure regolari e irregolari. Figure musicali") era naturale sviluppare il tema delle terapie fondate sul bello. A ciò provvede il presente articolo. Nella premessa si sostiene che l'essere umano è sempre creativo, anche nei lavori apparentemente più umili. La creazione più alta è creare se stessi, e qui il Sé entra in relazione con se stesso. A volte l'evoluzione positiva cede il posto a un'involuzione negativa e occorre un aiuto esterno che viene dato attraverso la via privilegiata dell'arte giacché è un'attività che - almeno nei casi più favorevoli - appare svincolata dagli affanni più comuni della vita e il Sé può così trovarvi il proprio ristoro. Ciò che importa non è tuttavia il prodotto finito ma il processo creativo dell'opera giusto durante il suo farsi e nel vissuto più intimamente soggettivo. L'operare mediante una tecnica artistica dà la possibilità di modellarsi modellando l'opera grazie alla proprietà che il Sé ha di modellarsi spontaneamente in qualsiasi evento con cui entra casualmente in relazione sia pure solo percettiva. Favorevole è la disposizione verso un'opera che non ha fini particolari di gloria né di lucro; il Sé si mette alla prova e spontaneamente - per necessità naturale - tende a modellarsi nell'evento che ha la facoltà di potere modellare (in creta, in musica, in teatro o persino in un lavoro manuale che gli serve per potere agire su un oggetto tangibile che lo rappresenta). In generale, l'arte è qualsiasi cosa sia ben fatta (è l'accezione antica del termine) - dunque con amore, possibile se dona al Sé un modello sibico.

 

38. MATEMATICA FRAZIONI, SPUNTI E TRUCCHI DIDATTICI L'articolo si propone come un metodo di didattica rapida delle frazioni. E' stato provato con successo su molti allievi.

 

39. MUSICA E DIDATTICA Si espongono alcune importanti relazioni fra la musica e la didattica di qualsiasi materia. Si dà anche una definizione generale del gesto attraverso le sue caratteristiche (decisione, tempo, spazio, armonia, polifonia, timbro o forma, intensità, generalizzazione, aspetti come l'accento, l'estensione, la puntualizzazione, le fasi - vocalica, consonantica - e la ciclicità. Si nota che la gestualità e la musicalità, insieme, aiutano l'apprendimento. Un principio di didattica è che ogni attività fa da sostegno - da modello - a un'altra. Si valorizza quindi la nozione di sinestesia generalizzata in sinestesia "astratta". Si nota anche un altro principio: la ricchezza dei contenuti facilita l'apprendimento. Tra gli esempi, uno interessante è del disegnare un quadrato cantando uno stesso numero di sillabe per ciascun lato.

 

40. MUSICA E PSICHE. CONOSCENZA COME EMOZIONE Dopo aver accennato ad alcuni principi guida e filosofici della psicopoiesi, si evidenziano alcuni legami significativi con la musica, sia con i ritmi che con le altre sue tipiche caratteristiche. Si evidenzia il processo AMC di Affermazione, Mancamento e Conferma anche in relazione al processo artistico. Si evidenziano infine i legami fra attenzione e coscienza.

 

41. MUSICA-NEURONI-RITMI-PSICONICA Gi eventi ritmici possono presentarsi oggettivamente o essere chiaramente soggettivi. Alcune esperienze di terapia musicale suggeriscono che la musica può aiutare il ricupero della motilità. C'è correlazione fra elementi ritmici e i "movimenti" musicali o corporei. Nel creare il ritmo, l'uomo ha bisogno di una funzione psichica in grado di valutare una durata che si ripeta identica. La misura delle durate, tradizionalmente legata al movimento, induce a presentare qui un modello elettronico della funzione psichica ipotizzata (modello detto "psiconico"). La tendenza a dimezzare o a raddoppiare le durate durante la produzione di ritmi, è posta in relazione con la somiglianza d'ottava ed entrambi i fenomeni valgono come conferma della teoria dei Momenti del Sé.

 

42. OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE E CLINICHE IN ATELIER D'ARTE - IL METODO DELLA SCULTURA ROTANTE Nell'articolo sono riportate le osservazioni psicologiche e cliniche eseguite in ambiete ospedaliero in atelier d'arte (modallezione in creta) su alcuni pazienti mentali gravi. Le osservazioni hanno consentito di enunciare alcuni principi fondamentali della Psicopoiesi dando adito alla sua fondazione. Ciò che si è rilevato è: innanzitutto la creatività non è limitata all'arte; che i pazienti hanno avuto miglioramenti permanenti dovuti al processo e non al prodotto finale della modellazione; che un approccio terapeurico se è gentile e se l'iniziativa è costantemente lasciata al paziente; che la terapia può essere accellerata con il metodo della scultura rotante (che vi è descritto) e che si pone come generalizzazione del metodo già noto del disegno speculare eseguito da un terapeuta esperto; che l'anamnesi può avere, nel migliore dei casi, un valore orientativo, ma può dare luogo in alcuni casi a pregiudizi inutili e dannosi nei terapeuti nei confronti del paziente; che è bene ed indispensabile contare sulle capacità creative spontanee del paziente; che creatività non significa necessariamente arte, ma continua aspirazione a miglioramento di se; che la modellazione esterna favorisce teraupeticamente la rimodellazione interna.

 

43. PIANOFORTE E ESERCIZI Lo scopo dell'articolo è rendere accessibile l'apprendimento dell'uso di una tastiera a chi non ha mai suonato e non sa usarla. L'articolo fa uso della didattica rapida a colori, straordinario stratagemma per imparare nome, posizione e suono di ogni nota nonché lo scioglimento nell'uso delle dita sulla tastiera e la lettura sul pentagramma, sogni ambiti ma di solito considerati irraggiungibili da chi non ha avuto la fortuna di imparare a suonare. Il semplice foglio di esercizi qui presentato permette - se ripetutamente applicato in esecuzione - l'apprendimento sognato.

 

44. PIANOFORTE, IMPROVVISANDO S’IMPARA A SUONARE Tutti sanno camminare, pochissimi sono i funamboli. Così tutti potrebbero suonare uno strumento anche se pochissimi sono gli eletti, i virtuosi. L’articolo è un atto di fiducia verso i novizi, adulti o bambini. Si basa sui successi osservati e pressoché immediati su bimbi intorno ai 6 anni e adulti fra i 30 ed i 40 anni. Il metodo è nuovo ed innovativo. Per i bambini l’ideale è considerare il momento più opportuno come suggerisce il fenomeno dell’imprinting; l’articolo è dedicato agli autodidatti, ai maestri e ai genitori avveduti e lungimiranti; mette a disposizione conoscenze e trucchi didattici provati, eccezionalmente adatti allo sviluppo precoce e tempestivo delle capacità musicali. La tastiera pianistica o elettronica è considerata fondamentale per qualsiasi altro strumento. La tastiera e lo spartito colorati, la “regola dell’Africa”, la scrittura stenografica, il dodecagono cromatico sono novità provate con pieno successo. La musica sublima ed eleva lo spirito non solo del biblico Saul ma di tutti. Esprimere sé stessi nella musica è la gioia più grande.

 

45. POESIA E MISTERO DELLE LINGUE La poesia nasconde segni preziosi sulla natura del pensiero. Un segno è l'inversione dei termini che dà ordine diverso alla frase. Ciò induce il fruitore al proprio spazio profondo, libero da convenzioni linguistiche e più vicino alla scena intima del pensiero. Una sola bocca implica frasi con ordine sequenziale, dunque con ordine monodimensionale. Lo spazio scenico profondo è descritto in sequenza grazie all'attenzione che è selettiva e di natura sequenziale. Si ipotizza un occhio interno ed una struttura multipla e gerarchicizzata dell'attenzione. La scena interna permette la costruzione di un ordinamento abbastanza libero della frase, p.e. la possibilità di posizionare diversamente l'articolo nelle diverse lingue. La molteplicità dell'attenzione è provata dai risultati dell'ascolto dicotico e dalla presenza di attenzioni specializzate. Queste sono state storicamente sottovalutate essendo legate alle capacità sensoriali, considerate legate a caratteristiche "secondarie" e vicine alla "materialità". Il movimento dell'occhio è riconosciuto analogo al comportamento dell'io e si suppone l'esistenza di un occhio interno. L'essenziale capacità selettiva dell'attenzione, è presentata come un vantaggio e non come un limitante collo di bottiglia. L'importanza selettiva dell'attenzione è illustrata p.e. dal funzionamento della pupilla, della coclea, della retina e vengono stabiliti i concetti di attenzione organica, corticale ed egoica.

 

46. PRINCIPI GENERALI E FILOSOFICI DI CREATIVITà - MUSICOTERAPIA - ARTI TERAPIE - PARTE PRIMA Nell'articolo si fa riferimento ad alcuni legami fra arte e salute, in particolare fra musica, animazione e benessere. L'occasione è data dai contenuti di un libro sull'argomento nei cui paragrafi - corrispondenti a obiettivi - sono stati individuate delle radici lessicali (ciascuna ritenuta portatrice di un'idea corrispondente) analizzate con il conteggio statistico della semplice frequenza ovverosia numero di volte della loro apparizione nel testo. Le radici lessicali con maggiore frequenza, così ricavate, sono state usate in modo insolito per costruire un periodo in cui l'ordine delle parole coincide con l'ordine frequenziale ritenuto indice d'importanza dell'idea corrispondente. Naturalmente alle radici sono state sostituite parole vere che avessero un senso valendosi di un inedito "metodo d'interpolazione linguistica". Questa è paragonata all'interpolazione geometrica e fisica e a quella psicofisica. Il periodo generato fornisce così una possibile essenza del libro esaminato che sostanzialmente espone una collezione di giochi in cui il ritmo è applicato a gesti e a percezioni di varia natura. Successivamente, l'articolo sostiene l'importanza del ritmo microscopico, non percepito acusticamente come tale, bensì come altezza, timbro, rumore e si domanda cosa spinga il Sé a modellarsi nel ritmo. Si espone così la teoria dei tre Momenti del Sé che danno luogo al ritmo esistenziale. La danza - arte dei gesti accentati - è riconosciuta al centro fra mimo, musica, poesia, parola, fiaba, teatro, pittura, scenografia... Segue un'esposizione dei principi più generali della psicopoiesi che riguardano la vita del Sé e che vengono analizzati e ritrovati nella musica in tutti i suoi aspetti e caratteristiche, giustificando appieno il piacere estetico musicale.

 

47. PSICONICA La Psiconica è anzitutto un Metodo di ricerca per la psicologia. Riconosciuti i limiti del metodo sperimentale della Fisica e l'impossibilità di misurare la forma, la Psiconica punta alla costruzione di macchine che fungano da laboratorio per la psicologia. Costruite alla luce di alcuni principi teorici, li confermano o li invalidano a seconda del comportamento esibito e contribuiscono così ad affinare la teoria psicologica mediante un processo di verifica per approssimazioni successive con il vantaggio di necessitare di tempi brevi di prova. Si espongono alcune "fantascientifiche" conseguenze sociali dovute alla costruzione di "umanoidi" perfettamente funzionanti.

 

48. PSICOPOIESI FILOSOFICA E FISICA - INTRODUZIONE ALLA CREATIVITà L'articolo è diviso in tre parti. Nella prima si dà la definizione della Psicopoiesi e se ne esaminano le implicazioni. E' sviluppata la teoria del Sé in struttura e funzionamento, degli organi mentali e dei loro raggruppamenti. Particolare attenzione è dedicata "all'effetto treno". Cenni importanti alla personalità, all'attenzione, ai sensi esterni e ai sensi interni Nella seconda parte si esaminano accezioni e fenomeni di creatività nell'invenzione, nella percezione, nelle scienze, nelle arti, nella didattica. S'introducono le idee di sinestesia interna, di transmodazione, di modi di un problema. Nella terza parte si esaminano alcune implicazioni conclusive dell'articolo tra cui: accenti, forme aprioristiche della mente, emozione, intuizione, attenzione. Una tabella riassuntiva dei modi esaminati della creatività, completa l'opera.

 

49. PSICOPOIESI FILOSOFICA E FISICA - MOMENTI DEL SE' - SE' CREANTE E SE' CREATO Articolo fondamentale in Psicopoiesi, illustra sinteticamente i modi e le funzioni dei Momenti sibici. Dopo aver riconosciuto la suddivisione del Sé in due parti - una tesa al mantenimento e l'altra al miglioramento, rispettivamente il Sé osservato, che mantiene e il Sé che osserva e rischia il cambiamento - si deduce la necessità di un funzionamento ritmico di forma binaria AB (A=Affermazione, B=Mancamento) che si attua secondo un processo ripetitivo dando luogo alla successione ABA'. (Lo stato A'=Conferma costituisce una nova Affermazione). Il nuovo momento A' designa un nuovo stato conclusivo del Sé - tendenzialmente migliorato, arricchito. La pulsazione dell'Essere si manifesta anche nella scansione dei Modi vissuti, autentiche dimensioni del Sé, riconosciuti come Sensi Interni (come il "Senso della Bellezza", il "Senso della Misura", ...), Modi di Essere intimamente evidenti ma apparentemente indefinibili, alcuni dei quali sono a volte detti "qualia" in letteratura. La terna ABA' si attua in ogni attività umana e persino nella musica, p. e. nei ritmi e nei modi della forma musicale. La teoria è così generale da porre anche le basi di un'estetica musicale che è sviluppata e presentata nell'articolo "Verso la comprensione della musica". La sequenza ABA' non ha un termine obbligato giacché la conferma A' costituisce una nuova Affermazione. La sequenza può quindi svilupparsi nella successione ABA'B'A"B".... propria della vita. Si propone la base teorica dell'Arteterapia e della Terapia dell'Attività. La teoria è giustificata con osservazioni sperimentate nella vita di ogni giorno con particolare menzione alla visione e al linguaggio.
Questo articolo, qui presentato in italiano, è disponibile anche in inglese ed in spagnolo.

 

50. PSICOTERAPIA ARTISTICA E SUO VALORE INESTIMABILE In questo breve articolo sono elencate molto succintamente alcune ragioni, psicologiche e neurofisiologiche, che rendono inestimabile il valore dell'uso dell'arte - qualsiasi essa sia, figurativa, musicale o di altra forma - nella terapia psicologica ovvero in psicoterapia.

 

51. SCARABOCCHIO - RADICE DI CIVILTA' Lo scarabocchio infantile è riconosciuto, fin dai suoi inizi, di valore inestimabile sia per l'infante e sia per il genere umano. E' alla radice della civiltà e infatti da esso si originano sia il disegno, sia la scrittura. Lo scarabocchio è stato ed è spesso sottovalutato ingiustamente dagli adulti. Esso è presente nei bambini di ogni cultura e di ogni epoca ed è dunque una prerogativa preziosa e caratteristica del genere umano. Lo scarabocchio ha uno sviluppo indipendente dalle culture ed è un autentico e potente strumento di sviluppo mentale, specialmente nelle sue prime fondamentali espressioni come il punto, la linea e poi il ghirigoro, il cerchio o ovoide, il pasticcio come intrico di segmenti sovrapposti o groviglio alternante. Si tratta di segni "astratti", figurativi e simbolici a un tempo di cui l'adulto ha dimenticato e ignora di solito significato e potenza. La teoria psicopoietica dei Momenti del Sé (Affermazione, Mancamento, Conferma) fornisce una chiave di lettura degli scarabocchi, della loro evoluzione e dei loro significati - anche per gli scarabocchi più semplici e finora ritenuti incomprensibili o senza importanza dall'adulto che troppo spesso ne ignora del tutto la carica evolutiva ed espressiva. L'articolo mostra passo per passo i motivi dell'evoluzione dello scarabocchio, il suo significato esistenziale, emotivo ed evolutivo. Nello scarabocchio più semplice, il punto, coesistono "Essere, Gioia, Esistenza" che l'infante prova come su una vetta suprema della capacità d'astrazione - come s'inferisce dalla sua espressione di sorpresa e di gioia quando ne fa la scoperta colpendo una superficie con una punta segnante. Non si tratta invece di trastullo o di sfogo iperattivo senza un senso particolare. Non mancano cenni al linguaggio profondo e muto della mente, all'attenzione, al modello come strumento di realizzazione per il Sé per cui il processo è ben più importante del suo eventuale prodotto e, infine, al rapporto fra scuola, scarabocchio e società.

 

52. SERIE E SVILUPPI IN SERIE L'articolo ha uno scopo semplicemente introduttivo e d’impostazione per studenti universitari di analisi matematica: non è pertanto concepito come una vera e propria trattazione completa ma piuttosto come illustrazione preparatoria alla comprensione di una materia di solito considerata di difficile apprendimento. Si sa che la realtà è in continua trasformazione. Per porvi un ordine possibilmente comprensibile, quindi prevedibile, compatibilmente all’evolversi delle cose, si è sempre fatto ricorso all’idea di grandezza nel senso di qualcosa di valutabile o addirittura misurabile. L’idea di un “quanto grande” è stata applicata al tempo – sia come durata estesa e sia come istante puntiforme. Analogomanete lo spazio o come estensione o come punto. Quantitativamente si sono definiti però anche altri aspetti valutabili e misurabili della realtà: velocità, peso, numero di oggetti, angoli, denaro, merci... A questi aspetti si sono aggiunti quelli legati all’elettricità e al magnetismo. Il numero è un mezzo formidabile per porre ordine nella realtà, altrimenti caotica e incomprensibile a causa dei continui cambiamenti. Il conteggio (di elementi discreti) e la misura (di grandezze continue) offrono risultati a loro volta cangianti, cioè variabili. Si scopre così che le varie grandezze variano in relazione tra loro per esempio, il peso di un bambino varia in relazione al tempo. Sorge così la necessità di individuare valori intermedi o presunti mediante considerazioni precise. Strumenti matematici straordinariamente efficaci a questo riguardo sono la serie di Taylor e la serie di Fourier, nonchè la considerazione dei modi di variare che viene codificata con l'invenzione del concetto di derivata (Leibniz e Newton) cioè di un modo di variare delle grandezze osservate, già intuito da Archimede.

 

53. SOGNO CREATIVO L’esperienza degli occhiali invertenti mostra che il sogno è capacità creativa durante sia il sonno sia la veglia. La mente pone ordine nel mondo nel momento stesso in cui percependolo lo concepisce. Ciò si dimostrerà con macchine pensanti e lo sviluppo d'intelligenza artificiale perfezionata: si avranno conseguenze sul potere sociale e politico. E' opportuno cambiare i termini in uso in psicologia, affrancarla da altri studi e da scienze come per esempio la fisica e la medicina. Oltre una robotica di alto livello si parla di psiconica presentata come laboratorio della psicologia, per studiare mente normale o disturbata. Cenni a futuri sviluppi sono dati con nozioni di scenario e scena in relazione all’attenzione, che è capacità di formare accenti e sfondi complementari in ombra. Se questi riguardano parti corporee, sono detti sintomi psicosomatici. Rilevante l'aiuto positivo a un assistito mediante l’uso della creta. Suggerimenti sul metodo e strategie da adottare, sia per la proposta di scelta ad albero, sia per realizzare un modello utile al Sé per raggiungere l’estasi terapeutica.

 

54. SPIRALI POSSIBILI NELLA CORTECCIA UDITIVA In questo articolo si indaga sui possibili tipi di legame fra le ottave (in musica ed in acustica) e la struttura spiraliforme della coclea. In particolare si puntualizza il fenomeno della somiglianza dei suoni in rapporto all’ottava, si danno alcuni cenni di didattica musicale semplificante e si evidenzia anche un possibile legame strutturale e funzionale fra la coclea ed i canali semicircolari. Per ultimo si accenna ai vari modi o dimensioni del sentire musicale e dell’udito e ai possibili rapporti che queste dimensioni possono avere con apposite strutture e configurazioni corticali.

 

55. TECNICA ESSENZIALE DELLA PITTURA A TEMPERA Per chi volesse acquisire una buona capacità nella tecnica della tempera, viene descritto un semplice ma efficace metodo di preparazione dei colori partendo dal colore in polvere e dalla colla di coniglio (in scaglie). L'unico inconveniente è l'odore un po' pesante ma sopportabile durante il riscaldamento sul fuoco. Se si ha una buona mano, i risultati pittorici sono garantiti se si usa questa preparazione e la carta da pacco marrone. Non ci sono sorprese dovute alla tecnica usata. Si accenna anche all'apparente enigma della mescolanza dei colori rivelando che può essere in parte additiva e in parte sottrattiva. Utile specialmente per gli arte terapeuti che vogliano acquisire uno strumento sicuro per assistere con cognizione di causa e in tutta sicurezza - sul versante tecnico artistico - i loro pazienti in atelier d'arte.

 

56. TEMA IN CLASSE - STORIA DEL CERCHIO ATTENTIVO E LO SCONVOLGENTE SALTO DEL VOTO DA 2 A 6 In questo articolo è raccontato chiaramente come è nato nel 1966 il metodo del cerchio nel trattamento del comportamento di allievi che non sanno cosa scrivere e consegnano un tema in bianco. Si considera il rapporto fra scuola e società e si discute la base scientifica del metodo. Ovviamente l’articolo contrasta una recente tendenza a eliminare il tema in classe dalle nostre scuole.

 

57. VERSO LA COMPRENSIONE DELLA MUSICA L'articolo è considerato di grande importanza teorica poiché apre uno spiraglio sulla comprensione scientifica del perché la musica piace e sulle sue proprietà terapeutiche. Vi troviamo p. e. i riferimenti ad apparecchiature - come la sirena di Seebeck - e ad ipotesi - come quella di Galileo che, con le scarse conoscenze del suo tempo, pensava al timpano "percosso" da vibrazioni concordi o discordi. La teoria psicopoietica dei Momenti del Sé - Affermazione, Mancamento e Conferma come Nuova Affermazione - fornisce una chiave di lettura del tutto inedita per sciogliere gli enigmi legati ad antichi quesiti. Eccone alcuni per i quali è proposta una soluzione nel testo dell'articolo; naturalmente possono sembrare problemi "tecnici" a chi è privo di un minimo di cultura musicale. Al contrario, i problemi affrontati sono importanti per comprendere il funzionamento nascosto della psiche umana, p. e. il perché la musica è un "linguaggio universale" che ci tocca con "misteriosa" potenza. Ed ecco i quesiti. Perché esiste una scala musicale? Perché essa si presenta periodica? Perché esistono solo scale naturali oppure temperate e che cosa sono? Perché i suoni si somigliano, tanto da ricevere nomi uguali quando le loro frequenze sono una il doppio dell'altra? Perché esiste il ritmo musicale? E' possibile una musica senza ritmo? Perché i ritmi musicali sono tutti binari oppure ternari o combinazioni intere di questi? Perché mai la forma musicale di base è del tipo ABA' (identica ai Momenti del Sé)? Perché esistono suoni privilegiati che formano accordi? Come mai il suono più basso s'impone come clima della compatibilità sonora - altrimenti detta "armonia"? Perché mai esiste e cosa significa musica "tonale"? E la musica "atonale" allora? Come si spiega la proprietà terapeutica della musica? Come spiegare la consonanza e la dissonanza soggettive? Per seguire un ritmo esiste un orologio interno e come potrebbe funzionare? Cosa sono i "movimenti" e le "battute"? Hanno forse un peso e come si distinguono in una "battuta"? Esiste una musica migliore di un'altra per una data patologia?

 

58. Z000 - PSICOPOIESI IN 10 LINGUE (10 LANGUAGES)

 

59. ZENG - AUTOMATIC TUNING GLASS HARP The glass harp ("arpa a bicchieri") is a very fascinating instrument. Its sounds seem mysterious and full of deep meaning , so much that someone was afraid to become mad. Thus, this delicious instrument merits any possible improving. An alternative method of tuning is proposed here. Tuning is made only once and may last for a long time - one year or more.

 

60. ZENG - PSICOPOIESIS PHILOSOPHICA AND PHISICAL - MOMENTS OF THE SELF - CREATING SELF AND CREATED SELF English translation of the italian article "Psicopoiesi filosofica e fisica - Momenti del Sé - Sé creante e Sé creato"

 

61. ZESP - ÁREAS Y PERIMETROS EN LA ENSENANZA RAPIDA Y VISUAL Traducción al español del artículo "Aree e perimetri in didattica rapida e visuale"

 

62. ZESP - GEOMETRÍA ANALÍTICA Traducción al español del artículo "Geometria analitica"

 

63. ZESP - INTRODUCCIÓN A LAS FUNCIONES MATEMÁTICAS YA LA GEOMETRÍA ANALÍTICA Traducción al español del artículo "Introduzione alle funzioni matematiche e alla geometria analitica"

 

64. ZESP - PSICOPOIESIS FILOSOFICA Y FISICA - MOMENTOS DEL SER Traducción al español del artículo "Psicopoiesi filosofica e fisica - Momenti del Sé" superato dal nuovo articolo in italiano "Psicopoiesi filosofica e fisica - Momenti del Sé - Sé creante e Sé creato"

 

 

 

 

LINK IN ORDINE ALFABETICO DEGLI ARTICOLI E DEI LAVORI

 

 

01.   ACCENTO NON FISICAMENTE DATO

 

02.   ACQUERELLO IN BREVE

 

03.   AGGIORNAMENTO PER DOCENTI

 

04.   AREE E PERIMETRI IN DIDATTICA RAPIDA E VISUALE

 

05.   ARTE E ARTETERAPIA

 

06.   ARTE E TERAPIA CON L ARTE

 

07.   ATELIER DI MUSICA TERAPIA

 

08.   ATELIER E METODO INTERATTIVO DI MUSICA TERAPIA - Variazioni su basso insistente

 

09.   ATELIER INTERATTIVO - CANOVACCI MUSICALI (download powerpoint)

 

10.   ATELIER VELOCITA DIVERSE SU - VARIAZIONI SU BASSO INSISTENTE (download powerpoint)

 

11.   ATTENZIONE - ALLUSIONE- NON ILLUSIONE - FIX - ACCENTI E LORO FORZA - LABORATORIO AUTOMA - RITMO - LINUAGGIO

 

12.   ATTENZIONE, FIX E TIPI ACCENTO. ALLUSIONE O ILLUSIONE - UNITA OGGETTUALI

 

13.   AUTORE DELLA PSICOPOIESI E DELLA PSICONICA

 

14.   BENVENUTI IN PSICONICA

 

15.   CERCHIO CROMATICO MUSICALE - TONALITÀ E ATONALITÀ - TRIO ACCORDI DI BASE

 

16.   COSA è LA PSICOPOIESI - DOMANDE E RISPOSTE

 

17.   COSA è LA PSICOPOIESI in SINTESI

 

18.   DIDATTICA A COLORI RAPIDA MUSICALE (03 feb 2019)

 

19.   DIDATTICA RAPIDA DEL NUOTO

 

20.   DIDATTICA RAPIDA DEL TEMA IN BIANCO - METODO

 

21.   DIDATTICA RAPIDA DEL TEMA IN BIANCO - RISULTATI, CREATIVITA E FILOSOFIE

 

22.   DIDATTICA RAPIDA DELLA SCULTURA IN CRETA

 

23.   DIDATTICA RAPIDA MUSICALE - La cinesina (30giu2015)

 

24.   DIDATTICA RAPIDA MUSICALE

 

25.   ELEGIA E CONDANNA PER LE BARBARIE - A1P18 (audio mp3)

 

26.   ELEGIA E CONDANNA PER LE BARBARIE - A1P18

 

27.   EPILESSIA FENOMENO ORGANICO O PSICHICO

 

28.   FIGURE REGOLARI E IRREGOLARI. FIGURE MUSICALI (01apr2016)

 

29.   GEOMETRIA ANALITICA

 

30.   GONIOMETRO MUSICALE TEMPERATO E ZARLINIANO

 

31.   I TRE MOMENTI

 

32.   IL NUOVO METODO DELLA SCULTURA ROTANTE E UN METODO ARTETERAPEUTICO DELLA PRATICA CLINICA USUALE

 

33.   IMPARARE GIOCANDO - LA TASTIERA

 

34.   IMPOSTAZIONI DIDATTICHE - LOGARITMI

 

35.   IMPOSTAZIONI DIDATTICHE - POTENZE E MUCCHI

 

36.   INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI MATEMATICHE E ALLA GEOMETRIA ANALITICA

 

37.   LA CURA DEL SOFFERENTE IN PSICOPOIESI - LE TERAPIE DEL BELLO

 

38.   MATEMATICA FRAZIONI, SPUNTI E TRUCCHI DIDATTICI

 

39.   MUSICA E DIDATTICA

 

40.   MUSICA E PSICHE. CONOSCENZA COME EMOZIONE

 

41.   MUSICA NEURONI RITMI ATTENZIONE PSICONICA

 

42.   OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE E CLINICHE IN ATELIER ARTE - IL METODO DELLA SCULTURA ROTANTE (rev.03-apr-2016)

 

43.   PIANOFORTE ESERCIZI

 

44.   PIANOFORTE, IMPROVVISANDO S’IMPARA A SUONARE

 

45.   POESIA E MISTERO NELLE LINGUE - new

 

46.   PRINCIPI GENERALI E FILOSOFICI DI CREATIVITA-MUSICOTERAPIA-ARTI TERAPIE - Parte Prima

 

47.   PSICONICA

 

48.   PSICOPOIESI FILOSOFICA E FISICA - INTRODUZIONE ALLA CREATIVITA

 

49.   PSICOPOIESI FILOSOFICA E FISICA - MOMENTI DEL SE - SE CREANTE E SE CREATO - new

 

50.   PSICOTERAPIA ARTISTICA E SUO VALORE INESTIMABILE

 

51.   SCARABOCCHIO - RADICE DI CIVILTA (30giu2015)

 

52.   SERIE E SVILUPPI IN SERIE

 

53.   SOGNO - CREATIVO

 

54.   SPIRALI POSSIBILI NELLA CORTECCIA UDITIVA

 

55.   TECNICA ESSENZIALE DELLA PITTURA A TEMPERA (26-gen-2016)

 

56.   TEMA IN CLASSE - STORIA DEL CERCHIO ATTENTIVO E LO SCONVOLGENTE SALTO DEL VOTO DA 2 A 6

 

57.   VERSO LA COMPRENSIONE DELLA MUSICA

 

58.   Z000 - PSICOPOIESI IN 10 LINGUE (10 LANGUAGES)

 

59.   ZENG - AUTOMATIC TUNING GLASS HARP

 

60.   ZENG - PSICOPOIESIS PHILOSOPHICA AND PHISICAL - MOMENTS OF THE SELF - CREATING SELF AND CREATED SELF

 

61.   ZESP - AREAS Y PERIMETROS EN LA ENSENANZA RAPIDA Y VISUAL

 

62.   ZESP - Geometría analítica esp

 

63.   ZESP - INTRODUCCIÓN A LAS FUNCIONES MATEMÁTICAS YA LA GEOMETRÍA ANALÍTICA

 

64.   ZESP - PSICOPOIESIS FOLOSOFICA Y FISICA-MOMENTOS DEL SER

 


 

 

Contatti

Il sito psicopoiesi.it è a cura dell'autore che è Salvatore Incarbone.
Per ogni informazione riguardante il sito o gli articoli in esso contenuto, compilare il form.

Nome:


Email:


Il tuo commento: